Hub/Art è felice di annunciare un nuovo appuntamento dedicato alle tematiche che legano Arte&Diritto in collaborazione con CBM & Partners Studio Legale e Nicola Ricciardi Studio Legale e Tributario.
Mercoledì 23 giugno, dalle ore 14:00 alle 16:00, si terrà su Zoom il webinar “Opere d’arte e passaggio generazionale. Aspetti fiscali e civilistici” con il contributo degli avv.ti Nicola Ricciardi e Cristina Riboni.
Negli ultimi anni si è assistito ad un esponenziale sviluppo del mercato dell’arte che ha reso il collezionista un investitore attento tanto a soddisfare la propria passione personale, quanto a concludere veri e propri investimenti finanziari. In questo panorama si è inserita anche l’importante tematica del passaggio generazionale, ossia del trasferimento agli eredi di opere d’arte e oggetti di valore.
Durante il webinar verranno esposti e analizzati gli aspetti fiscali e gli strumenti messi a disposizione dell’ordinamento italiano per gestire al meglio il delicato momento della trasmissione della collezione.
Hub/Art, come operatore del settore dell’arte contemporanea, consapevole del ruolo culturale ed economico rivestito dall’arte, sostiene l’evento in partnership con CBM & Partners e Nicola Ricciardi Studio Legale con il fine di rendere effettivo il dialogo tra arte e diritto.
Programma del workshop
23 giugno 2021, h. 14:00-16:00
– 14:00-14:15: Introduzione a cura della dott.ssa Greta Zuccali
– 14:15-15:00: Aspetti fiscali della trasmissione della collezione d’arte a cura dell’avv. Nicola Ricciardi
– 15:00-15:30: Aspetti e strumenti civilistici a cura dell’avv. Cristina Riboni
– 15:30-16:00: Question time
Gli iscritti riceveranno il link per accedere alla riunione su Zoom.
I relatori
Cristina Riboni
L’avvocato Cristina Riboni collabora con lo studio CBM & Partners dal 2008. Nel settore del contenzioso civile, si è specializzata nelle controversie inerenti il mercato dell’arte, il diritto d’autore e la proprietà intellettuale.
Affianca all’attività svolta in sede contenziosa l’attività stragiudiziale, assistendo collezionisti privati, gallerie, case d’asta ed operatori del settore dell’arte, per conto dei quali cura, in particolare, la predisposizione della relativa contrattualistica.
Fornisce inoltre consulenza in materia di commercio elettronico e tutela dei consumatori, relazionandosi con i più importanti operatori nel settore del e-commerce, nonché con le autorità di vigilanza.
È inoltre tra i docenti del master in diritto e fiscalità del mercato dell’arte organizzato dalla Business School del Sole 24 Ore. Le sue lezioni hanno ad oggetto la circolazione delle opere d’arte sotto i profili contrattuali e vincolistici e le autentiche rilasciate da fondazioni e archivi d’artista.
Nicola Ricciardi
Nicola Ricciardi è un avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma esperto di diritto tributario. Curatore e collaboratore di libri inerenti il ruolo e le modalità dell’ingiunzione fiscale, è docente presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo. Titolare dell’omonimo studio con sede a Roma e Milano, l’avvocato Ricciardi offre servizi nella gestione dei patrimoni artistici con consulenza preventiva e successiva in occasione delle verifiche della Guardia di Finanza – Nucleo tutela del patrimonio artistico ed archeologico e, più in generale, dei controlli che l’amministrazione finanziaria riserva alle opere d’arte.
Lo Studio fornisce inoltre consulenza strategica professionale e accreditata per la progettazione di collezioni.

