Con l’arrivo della stagione autunnale siamo lieti di annunciare un nuovo appuntamento con lo studio legale CBM & Partners.

Giovedì 22 settembre 2022, dalle ore 18:30 alle 19:30, si terrà un incontro presso la nostra galleria di Milano per tornare ad affrontare i temi che legano l’arte al diritto.

L’evento, dal titolo “Classroom. Blockchain e autentica delle opere d’arte”, è rivolto a tutti coloro che vogliano approfondire il tema con la guida dell’avvocato Riccardo Di Santo e dell’ingegnere Lorenzo Lucchinelli della società Ipsum – Identity.

L’incontro si svilupperà partendo da una domanda: “Che cosa è la tecnologia blockchain e come essa può diventare strumento di tutela e valorizzazione per gli artisti?”.

Per rispondere a questo quesito daremo la parola ad un tecnico del settore che ci spiegherà concretamente come questa tecnologia può essere di supporto per la tutela delle opere d’arte; affronteremo poi la tematica dal punto di vista giuridico, analizzando quali sono le principali tematiche e problematiche che possono essere risolte dalle nuove tecnologie.

 

HUB/ART, come operatore nel settore dell’arte contemporanea, consapevole del ruolo sociale, culturale ed economico rivestito dall’arte, sostiene l’evento in collaborazione con CBM & Partners, con il fine di rendere effettivo il dialogo tra arte e diritto.


Programma dell’incontro

Giovedì 22 settembre 2022

  • 18:30 Introduzione
  • 18:35-19:00 Intervento dell’ing. Lorenzo Lucchinelli
  • 19:05-19:30 Intervento dell’avv. Riccardo Di Santo
  • 19:35 Question time

L’evento si terrà in presenza, presso la galleria Hub/Art Milano.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 settembre 2022, cliccando sul bottone Iscriviti e compilando il form.

iscriviti

Gli iscritti riceveranno un’email di promemoria


I relatori

Riccardo Di Santo

Riccardo Di Santo è entrato in CMB & Partners nel 2018. Assiste clienti italiani e stranieri in materia di diritto civile e commerciale, incluso il contenzioso e l’arbitrato. Oltre all’attività in contenzioso, assiste i clienti nella negoziazione e nella redazione dei contratti. Le sue aree di attività includono il commercio elettronico, la protezione dei consumatori e la privacy.

Lorenzo Lucchinelli

Laureato in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino, inizia la sua carriera in un’azienda di consulenza strategica aziendale a Milano, nella quale occupa un ruolo di manager.

Appassionato di nuove tecnologie e di orologi di pregio, fonda nel 2019 la start up innovativa Ipsum, che si propone di applicare la tecnologia blockchain alla tutela di aziende e consumatori nel settore dell’orologeria.

Attualmente, visti i risultati positivi conseguiti nell’orologeria, l’attività è stata estesa al mondo delle opere d’arte, fornendo ad artisti e archivi la possibilità di certificare le proprie opere.