Hub/Art ospita l’associazione culturale Art Space
La mostra "Ars Gratia Artis" si prepara all'inaugurazione presso Hub/Art
La mostra virtuale di Laura Benetton e Antonella Bozzini con MIA Art Collection
Una mostra virtuale per le artiste Laura Benetton e Antonella Bozzini
Iness Rychlik
Fotografa e regista, Iness Rychlik ci invita a riflettere sul corpo individuale e sociale della donna.
Hub/Art supporta Art Rights Prize
Hub/Art annuncia il supporto ad Art Rights Prize
Enzo Mari (1932-2020)
Un breve excursus dedicato al lavoro di Enzo Mari, maestro "democratico" del design italiano.
Una nuova collaborazione per Hub/Art con la fiera REA! dedicata agli artisti emergenti
REA! Art Fair si prepara all'inaugurazione e Hub/Art è partner dell'evento
Metamorphosis / Laura Benetton NUOVE DATE
Annunciate le nuove date: 10 marzo - 30 giugno 2021
LINEA nelle LINEE / Antonella Bozzini
7 ottobre 2020 — 31 gennaio 2021
Investire nell’arte contemporanea. Breve guida a cura di CBM & Partners
Il 22 ottobre, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà un seminario online dal titolo “Investire in arte: nuovi tool tecnologici, autentica delle opere e sicurezza delle transazioni”, rivolto a tutti gli amanti dell’arte che vogliano approfondire il tema con la guida degli avvocati Cristina Riboni e Riccardo Di Santo dello studio legale CBM & Partners.
Yoan Capote
Il lavoro di Yoan Capote riflette sull'esperienza dell'essere cubano, affrontando tematiche politiche, sociali e di migrazione universali.
A Proper Distance / Mostra collettiva
9 settembre — 3 ottobre 2020
Le opere di Zino in mostra presso Formidabile Lambrate
Una selezione delle opere della mostra "People and Things" di Zino sarà in mostra presso l'associazione culturale milanese Formidabile Lambrate.
Massimo Uberti
Massimo Uberti, artista bresciano che lavora con la luce, luce che si trasforma da elemento impalpabile a materia d'architettura.
Paolo Basso
Biografia dell'artista Paolo Basso.
Pietro Campagnoli
Biografia dell'artista Pietro Campagnoli.
Letteria Russo
Biografia dell'artista Letteria Russo.
Giovanni Fava
Biografia dell'artista Giovanni Fava.
Valentina Porcelli
Biografia dell'artista Valentina Porcelli.
Luca Marianaccio
Biografia dell'artista Luca Marianaccio.
Eugenio Galli
Biografia dell'artista Eugenio Galli.
Antonio Bernardo
Biografia dell'artista Antonio Bernardo.
Intervista a Omar Hassan
Omar Hassan (Milano, 1987), madre italiana e padre egiziano, cresce in mezzo a due differenti culture e questo fa nascere in lui una profonda curiosità verso il nuovo, il diverso e il mondo esterno.
A proper distance
Una mostra collettiva a cura di Greta Zuccali per promuovere l'arte durante il lockdown del covid19. In mostra dal 9 settembre al 3 ottobre 2020.
Rebecca Louise Law
Rebecca Louise Law è un’artista britannica, conosciuta soprattutto per le opere d’arte create con materiali naturali, ovvero la flora. La fisicità e la sensualità del suo lavoro gioca con il rapporto tra umanità e natura.
L’arte di proteggere l’arte: l’autentica. Breve guida per artisti e art-lover, v2
Il 6 luglio 2020, dalle ore 14.30 alle 16.30, si terrà il secondo webinar sulla piattaforma Zoom dal titolo “L’arte di proteggere l’arte: l’autentica. Breve guida per artisti e art-lover” rivolto a tutti gli amanti dell’arte che vogliano approfondire il tema dell'autentica di un’opera d’arte con la guida dell’avvocato Cristina Riboni.
Chris Morin-Eitner
L'artista, con un certo intuito profetico, è partito da una riflessione sul cambiamento climatico e sul futuro del pianeta e consapevole della natura transitoria e deperibile di ogni sforzo umano, è andato ad immaginare un mondo dove edifici e monumenti simbolo delle più famose città del mondo siano letteralmente presi d’assalto da una natura rigogliosa e lussureggiante.
Uno sguardo verso la fotografia di architettura
Venerdì 22 maggio, alle ore 11:00, HUB/ART sarà una diretta Facebook dalla galleria finalmente riaperta insieme alla fotografa specializzata in architettura e urbanistica Antonella Bozzini e alla curatrice e manager Andréa Romeiro dello studio Bozzini Romeiro.
HUB/ART riapre
HUB/ART annuncia la riapertura dei propri spazi espositivi e di coworking a partire dal 18 maggio. Per garantire la vostra sicurezza, vi invitiamo a prenotare le vostre visite negli orari di apertura indicati: da lunedì al venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; sabato e domenica apertura su richiesta.
L’arte di proteggere l’arte: l’autentica. Breve guida per artisti e art-lover
L’8 giugno 2020, dalle ore 14.30 alle 16.30, si terrà il workshop sulla piattaforma Zoom dal titolo “L’arte di proteggere l’arte: l’autentica. Breve guida per artisti e art-lover” rivolto a tutti gli amanti dell’arte che vogliano approfondire il tema dell'autentica di un’opera d’arte con la guida dell’avvocato Cristina Riboni.
Marianna Simnett
Marianna Simnett crea installazioni fiabesche, performative, sonore e luminose, che esaminano il senso di intimità e l'ansia di non familiarità che proviamo con il nostro corpo.
Zino + HUB/ART per la Protezione Civile
HUB/ART insieme all’artista ZINO promuove una campagna di beneficienza a favore della Protezione Civile Italiana, sottolineando l’importanza della cultura a servizio della solidarietà.
Jason Anderson
I dipinti impressionisti dell'artista britannico Jason Anderson guardano a Monet e al Futurismo.
Call For Art
Noi di HUB/ART, come tutte le realtà attive in campo artistico, rimaniamo a casa per il coronavirus ma non per questo ci fermiamo: abbiamo bandito una Call For Art.
L’arte in un click: come visitare il Louvre dal divano di casa
L'arte al tempo del coronavirus: musei e gallerie virtualmente aperti per farci godere di opere e spazi anche durante la quarantena. Art Lab: Runaway Palette, Jacquard x Google Arts & Culture e X Degrees of Separation.
Max Siedentopf
Una serie di immagini provocatorie che mostrano oggetti di uso quotidiano usati come maschere protettive anti Coronavirus per farci riflettere sul terrorismo mediatico e la nostra fragile globalità.
Antonella Bozzini
Biografia dell'artista Luigi Franchi, in arte Zino.
No Curves
È considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'arte del nastro a livello internazionale ed è conosciuto proprio per il suo stile unico e geometrico.
Mike Dargas
I dipinti iperrealistici di Mike Dargas mettono in discussione la nostra percezione emotiva e comprensione dell'umanità.
Intervista a Zino
Greta Zuccali intervista Luigi Franchi, aka Zino, artista di "People and Thing", in mostra dal gennaio 2020 a HUB/ART.
Zino / Luigi Franchi
Biografia dell'artista Luigi Franchi, in arte Zino.
Carlo Stanga
Illustratore e architetto, Carlo disegna la vita quotidiana delle città con uno stile caratteristico e unico, guidato da una profonda comprensione del genius loci.
Monica Bonvicini
Le sue opere mettono in discussione il significato di fare arte, l'ambiguità del linguaggio, i limiti e le possibilità dell'idea di libertà.
Salventius
Niels Kiené, noto come Salventius, è un artista olandese che crea ritratti "single line" usando tecniche miste, tradizionali e innovative come il light-paiting, la fotografia, la scultura e la stampa 3D, l'acrilico, i pastelli, l'inchiostro.
Giorgio Tentolini
Biografia dell'artista e deisgner Giorgio Tentolini.
Adelaide Cioni
Artista-Pittrice, il suo gesto si può definire più scultoreo che pittorico. Cioni considera il colore una materia e le immagini come infinite variazioni di un catalogo di forme.
Le metamorfosi architettoniche nel lavoro di Matteo Galvano / Intervista
Greta Zuccali intervista Matteo Galvano sulla mostra "architAMORfosi", visibile presso HUB/ART fino a settembre 2019.
Ai Nati Oggi. L’opera di Alberto Garutti apre a Roma
È stato inaugurato in Piazza del Popolo, a Roma, lo scorso 2 luglio 2019 il progetto di arte pubblica di Alberto Garutti “Ai nati oggi”, con la presenza della sindaca Virginia Raggi e di Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.
SHOUT / Alessandro Gottardo
Illustratore italiano dallo stile minimalista ed essenziale, è conosciuto per il potere onirico e fortemente evocativo delle sue illustrazioni.
Attilio Terragni
Biografia dell'artista e architetto Attilio Terragni.
Transiti nella corrente
Introduzione alla mostra "Riverrun" di Elisabetta Longari, curatrice della mostra.
Intervista a Mary Della Giovanna
Intervista all'artista Mary Della Giovanna della mostra "Il testimone conteso" con Giulia Blasig, curatrice della mostra.
Intervista a Elio Ticca
Intervista all'artista Elio Ticca della mostra "Il testimone conteso" con Giulia Blasig, curatrice della mostra.
Del testimone conteso: trovarsi, perdersi, ritrovarsi
Introduzione alla mostra "Il testimone conteso" di Giulia Blasig, curatrice della mostra.
Alfredo Luis Ramirez
Biografia dell'artista Alfredo Luis Ramirez.
Una modernità rituale
Introduzione alla mostra "Virtus Dormitiva" di Giuseppe Frangi, curatore della mostra.
Sandro Giordano / Remmidemmi
Biografia dell'artista Sandro Giordano.
Sull’orlo del disastro
Introduzione alla mostra "In Extremis" di Greta Zuccali, curatrice della mostra.
Paolo Di Rosa
Biografia dell'artista Paolo Di Rosa.
La Fantastica
Introduzione alla mostra "Linee in parallasse" di Greta Zuccali, curatrice della mostra.
Emilio Cavallini
Biografia dell'artista ed imprenditore Emilio Cavallini.
L’innamorato del colore
Introduzione critica alla mostra "Geometric Abstraction" di Laura Cherubini, critica d'arte.
Poveri Noi – Daniela: Legnano
La storia di Daniela, Mattia, Eleonora, Christian e Federico di Legano, raccontata da Monica Triglia.
Poveri Noi – Alessandra: Genova
La storia di Alessandra, Giovanni, Dario e Michele di Genova, raccontata da Monica Triglia.
Poveri Noi – Gianni e Rosaria: Napoli
La storia di Gianni e Rosaria di Napoli, raccontata da Monica Triglia.
Poveri Noi – Francesca e Salvatore: Soveria
La storia di Francesca e Salvatore di Soveria, raccontata da Monica Triglia.
Poveri Noi – Carola: Palermo
La storia di Carola, Nunzio, Andrea e Julian di Palermo, raccontata da Monica Triglia.
Matteo Galvano
Biografia dell'illustratore Matteo Galvano.
Introduzione alla mostra “architAMORfosi”
Presentazione di "architAMORfosi" di Roberta Macchia, co-curatrice della mostra.
Monica Triglia
Biografia della giornalista Monica Triglia.
Valentina Tamborra
Biografia della fotografa e reporter Valentina Tamborra.
Storie di persone che, nonostante tutto, non si arrendono
Prefazione al catalogo di "Poveri Noi" di Monica Triglia, autrice dei testi della mostra.
Introduzione a “Poveri noi. Un racconto dell’Italia che non si arrende”
Introduzione a "Poveri Noi" di Roberto Mutti, curatore della mostra.
Presentazione della mostra “Poveri Noi. Un racconto dell’Italia che non si arrende”
Ivano Abbruzzi, presidente de L'Albero della Vita, presenta la mostra di Tamborra e Triglia.